Introduzione
Nel mondo dei brand esclusivi, l’esperienza non è mai solo visiva: è atmosfera, tattilità, memoria olfattiva. E se il digitale ha storicamente privilegiato lo schermo, oggi sta evolvendo verso un approccio multisensoriale. Il design sensoriale digitale rappresenta la nuova frontiera della UX premium: una progettazione che integra suoni, vibrazioni, micro-animazioni e persino dati olfattivi per stimolare emozioni profonde. Non è tecnologia per stupire, ma per far sentire — davvero.
Cosa significa progettare un’esperienza multisensoriale
Il design sensoriale coinvolge più canali percettivi, con l’obiettivo di:
- Aumentare la memorabilità dell’interazione.
- Rafforzare l’identità del brand attraverso segnali sensoriali coerenti.
- Indurre uno stato emotivo desiderato, come calma, curiosità o desiderio.
Nel lusso, questi stimoli devono essere sottili, coerenti e calibrati al millisecondo.
Caso reale: BMW i7 e l’UX immersiva a bordo
BMW, con la nuova i7, ha ridefinito l’esperienza utente in ottica multisensoriale. Oltre al sistema operativo touch e vocale, ha introdotto:
- Illuminazione ambientale adattiva.
- Feedback haptici su superfici di controllo.
- Sound design firmato Hans Zimmer, che cambia a seconda della modalità di guida.
Un’esperienza sensoriale completa, che unisce tecnologia e narrazione del brand in ogni dettaglio percettivo.
Come si applica il design sensoriale nel digitale
- Audio UI discreto, che guida e gratifica (es. suono dell’aggiunta al carrello).
- Animazioni micro-cinetiche che seguono leggi fisiche coerenti con il brand.
- Haptic feedback su mobile con intensità e tempi calibrati.
- Simulazioni olfattive in fase sperimentale (es. profumatori smart per e-commerce di fragranze).
L’obiettivo è immergere l’utente in un’ecosistema coerente, dove ogni interazione ha una densità percettiva.
Rischi e buone pratiche
- Evitare l’eccesso: troppi stimoli generano confusione o fastidio.
- Mantenere una coerenza tonale tra stimolo sensoriale e messaggio.
- Testare su dispositivi diversi: ciò che funziona su mobile può disturbare su desktop.
Nel digitale, come nella profumeria, l’arte è nella misura.
Conclusione
In LANGA Studios consideriamo il design sensoriale come l’evoluzione naturale dell’UX nel lusso. Progettiamo esperienze dove ogni suono, ogni vibrazione, ogni transizione ha un senso preciso. Perché in un mondo saturo di immagini, saper parlare ai sensi — e farlo con eleganza — è la vera forma di innovazione.